• Home page
  • Arte e Cultura
    • Storia di Caprarola
    • Palazzo Farnese
    • Orari e biglietti per il Palazzo Farnese
    • Monumenti
    • Dintorni
    • I Giardini del Palazzo
  • TURISMO
    • Guide Turistiche
    • Visite Guidate a Palazzo
    • Visite Guidate in Costume Rinascimentale
    • Guide Turistiche per tutta la provincia
    • Escursioni, Tour, Eventi
    • Ufficio Turistico Caprarola
  • Il Lago di Vico
    • Il Lago di Vico
    • La Riserva Naturale
    • Orchidee spontanee
  • Dove Dormire
    • Agriturismo
    • Case Vacanze
    • Bed & Breakfast
    • Hotel
  • Eventi
  • Info
  • Caprarola
    • Palazzo Farnese
    • La Storia
Guide in Costume
Guida Palazzo Farnese
Hosteria-300

Lago di Vico e potabilità - il Comune informa

Creato: 07 Gennaio 2011
Scritto da Administrator Visite: 109540
  • Stampa
  • Email

b_186_70_16777215_00_images_stories_articoli_logo-lago-comune.jpgGIOVEDI’ 13 GENNAIO 2011 presso la Sala del Consiglio del Comune di Caprarola, incontro pubblico sul tema più importante per il futuro del nostro territorio a cui dovrebbero partecipare tutti i cittadini residenti e non.

 

In questi ultimi anni il Lago di Vico è stato oggetto di importanti discussioni in merito ai problemi ambientali e alla qualità delle acque che da esso vengono prelevate.
Dopo i primi quattro incontri dello scorso anno e le novità sull’arsenico, il Comune di Caprarola continua ad informare la cittadinanza sullo stato dei fatti attraverso incontri pubblici per affrontare tali problemi con estrema chiarezza e trasparenza.

Tutti i cittadini, in particolare agricoltori e/o proprietari di terreni all’interno della Valle di Vico, sono invitati ad intervenire all’incontro pubblico che si terrà il giorno GIOVEDI’ 13 GENNAIO 2011, alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio del Comune di Caprarola in Via F. Nicolai, 2.

 

…… il nostro territorio, il nostro lago e la nostra agricoltura

sono la nostra ricchezza ed il patrimonio di tutti……

…… difendiamoli e sosteniamoli nell’interesse di tutto e di tutti……

…… INSIEME SI PUO’……

Commenti   

0 #12 Guest 2011-01-26 11:03
Fontanelle ecologiche.
entro 15 giorni anche nel nostro paese arriveranno le fontanelle ecologica con l'abbattimento dell'arsenico e quindi erogazione gratis, ed altre liscia/gassata a pagamento.Citan o i testi e le notizie a riguardo, che lo scopo è solo quello di tamponare la prossima urgenza che vedrà la chiusura degli acquedotti per ricondurli con presidi a norma di legge.
Citazione
0 #11 Guest 2011-01-16 17:00
FABRICA DI ROMA

- Arsenico: l'acqua non è potabile, ma i cittadini non ne sanno niente.
A lanciare l'allarme è Maria D'Alessandro, esponente di Alleanza Riformista, che lamenta l'indifferenza del sindaco di Fabrica di Roma, Giuseppe Palmegiani.

“So che è stata firmata un'ordinanza – spiega la D'Alessandro – nella quale si specifica che l'acqua nel territorio comunale ha una concentrazione di arsenico troppo elevata, pertanto ne è stato vietato l'uso anche soltanto per la pulizia delle stoviglie e della persona”.

Ma di tutto questo i cittadini non ne saprebbero quasi niente.

“Sono stati affissi dei cartelli – continua – in alcuni punti del paese, ma sono dei fogli talmente piccoli che potrebbero benissimo passare inosservati. Inoltre non mi risulta che il sindaco si sia preoccupato di fornire alle famiglie l'acqua pulita in sostituzione di quella che sgorga dai rubinetti”.

Per quanto riguarda le cause che pare abbiano inciso sulla potabilità dell'acqua c'è la scarsa manutenzione delle tubature.
Citazione
0 #10 Guest 2011-01-13 14:18
l'amministrazio ne comunale di caprarola ha già attivato un filtro dearsenificator e dall'estate 2010
Citazione
0 #9 Guest 2011-01-13 14:09
Sindaco un nome e tanti fatti.
Ciancolini, sindaco del comune di vitorchiano in prima linea per i suoi cittadini contro la battaglia dell'arsenico, un esempio e un monito per tutti quelli che stanno a guardare.
http://www.ontuscia.it/e107_plugins/content/content.php?content.3318
Citazione
0 #8 Guest 2011-01-10 09:19
su facebook ho trovato una pagina intitolata "ma chi [censored] è roberto carlino"?
Grande s[censored]ment o. Sta gente però c'è abituata e non si scompone.
Citazione
0 #7 Guest 2011-01-08 20:49
Riceviamo e pubblichiamo - Grazie all'audizione con le Asl di Latina, Viterbo, Rm F e Rm H e l'associazione Italiana Medici per l'Ambiente che ho convocato il 14 dicembre scorso sul problema arsenico e grazie ai tavoli di lavoro promossi dall'Assessore Marco Mattei, si stanno vedendo dei rapidi risultati.
La società Acqualatina s.p.a., dopo un primo intervento di ottimizzazione delle reti idriche che ha portato ad una diminuzione del quantitativo di arsenico nelle acque erogate, ha oggi reso noto in conferenza stampa che intende investire sei milioni di euro per gli interventi sugli acquedotti e che entro sei mesi sarà tutto secondo le normative europee, dando finalmente ai nostri cittadini ciò che spetta loro, ovvero un'acqua con un quantitativo di arsenico non superiore ai 10 microgrammi per litro.

Oltre a questi sei milioni la Regione Lazio ha appena stanziato altri due milioni e seicento euro.

Sono molto soddisfatto che le cose si stiano risolvendo in tempi così brevi per interventi così complessi. So che si sta facendo il possibile anche nelle altre province, anche con soluzioni di emergenza come le fontanelle pubbliche nel territorio di Viterbo, ma spero che questa sollecitudine della società Acqualatina s.p.a sia di esempio per tutte le altre concessionarie della nostra Regione e per gli Enti competenti.

Ringrazio inoltre le Asl e le associazioni dei medici e quelle ambientaliste che stanno facendo un prezioso lavoro di informazione alla popolazione e l'Arpa per il suo puntuale servizio di monitoraggio.

Roberto Carlino
Citazione
0 #6 Guest 2011-01-08 20:42
Giovanni Arena

- Revocata l'ordinanza che vietava l'utilizzo dell'acqua in zona Carcarelle.
Il Comune di Viterbo questo pomeriggio ha dichiarato di nuovo potabile l'acqua della zona comunicandolo ai cittadini tramite un megafono della polizia locale che ha fatto il giro delle abitazioni.

"Il primo prelievo - spiega il vicesindaco Giovanni Arena - era subito sembrato strano. La concentrazione di arsenico infatti era decisamente troppo alta".

Gli addetti hanno quindi effettuato altre verifiche. "Dopo ulteriori e ripetuti prelievi - continua Arena - i valori sono risultati ben al di sotto del limite. L'allarme è rientrato e non c'è più alcun pericolo".

I residenti, quindi, possono tornare a bere e ad utilizzare senza paura l'acqua che sgorga dai loro rubinetti.
Citazione
0 #5 Guest 2011-01-08 17:20
scusa birindelli ma in che zona si trova questa carcarelle?
Citazione
0 #4 Guest 2011-01-08 17:02
- Acqua non potabile in località Carcarelle.
Da ieri sera gli abitanti della zona non possono più utilizzare l'acqua che sgorga dai rubinetti.

"La Ausl - si legge in un'ordinanza del sindaco - ha comunicato l'esito sfavorelvole, a seguito del superamento del parametro arsenico, delle analisi chimiche delle acque destinate al consumo umano effettuate su un campione prelevato presso la fontana pubblica ubicata in località Carcarelle".

L'ordinanza quindi vieta agli abitanti della località di usare l'acqua per scopi domestici legati alla preparazione e alla cottura degli alimenti.

Vieta, inoltre, di utilizzarla per l'igiene personale compreso il lavaggio dei denti e l'igiene domestica come il lavaggio delle stoviglie.

"L'utilizzo dell'acqua - continua l'ordinanza firmata dal sindaco di Viterbo Giulio Marini - è consentito esclusivamente per lo scarico dei WC. Il divieto, infine, è esteso anche a tutte le attività commerciali e artigianali dove vengano manipolati o preparati alimenti, comprese le attività di ristorazione pubblica e attività agrituristiche" .
Citazione
0 #3 Guest 2011-01-08 14:36
caprolatto attento la penso come te però è mglio andarci sennò sarà anche peggio.
Citazione
+1 #2 Guest 2011-01-08 10:59
La storia è già scritta, vedremo qualche agricoltore onesto e multi furbi che abbonderanno concimi e laveranno le botti nel lago. Ristoratori intelligenti ed altri menefreghisti.
Saremo come siamo stati sempre dove i paraculi con amici assessori o più in alto si faranno i loro interessi alla faccia delle leggi, e gli altri rispettosi delle regole si complicheranno la vita usando concimi più costosi, evitando diserbanti e pesticidi.
Diciamocelo apertamente, se non ci saranno i controlli regolai e costanti, sarà inutile applicare leggi restrittive, perché le leggi c'erano già ma nessuno controllava e nessuno vedeva o doveva vedere, sia di quà del lago che di là. Ci si accorgeva solo di qualche infrazione in edilizia.
mi piacerebbe sapere quante multe sono stata emesse per infrazioni in campo agricolo all'interno della riserva negli ultimi dieci anni. E non venirmi a dire che infrazioni non ci sono state. Da qui si capisce tutto
Citazione
0 #1 Guest 2011-01-08 09:12
Noi veniamo agli incontri pubblici a fare cosa? Non si vede nessun cambiamento importante né dall'agricoltur a né dai giornali che prima potevano parlare solo dell'alga rossa e oggi hanno anche l'arsenico.
Citazione
Aggiorna elenco commenti
RSS feed dei commenti di questo post.

Aggiungi commento

Vi preghiamo di adottare sempre un linguaggio corretto. I post offensivi verranno immediatamente rimossi

Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

hostaria

Hostaria della Rosa
feed-image Feed Entries

Scopri il Palazzo Farnese

Guida Caprarola


- STORIA DEL PALAZZO
- ORARI E BIGLIETTI


- VISITE GUIDATE

iorio

Chi è online

Abbiamo 105 visitatori e nessun utente online

Cerca in archivio

Menù Generale

  • Palazzo Farnese
  • Storia di Caprarola
  • Storia
  • Monumenti
  • Monumenti
  • Notizie
  • Guide Turistiche
  • Il Lago di Vico
  • Artisti caprolatti
  • Caprolatti Lontani
  • Foto Gallery
  • Politica
  • Ricordi di Caprarola
  • Agricoltura
  • Dove Dormire
  • Prodotti Tipici
  • Dove Mangiare
  • Numeri Utili
  • Attività e Servizi
  • Sagra della Nocciola
  • LOGIN
  • Palazzo Farnese

I più letti

  • Palazzo Farnese di Caprarola
  • ADSL WI-FI: Veloce, Potente, Stabile
  • A proposito di ADSL: avete problemi con Aria?
  • Orari Palazzo Farnese Caprarola e biglietti
  • Lago di Vico e potabilità - il Comune informa
  • Incontro pubblico sull'acqua del lago - 7 ottobre
  • Lago di Vico: Il Ministero della difesa ammette "il rischio"
  • E la situazione dell'acqua? Solo l'Isde lo sa!
  • Finalmente le analisi dell'Istituto Superiore di Sanità
  • Acqua del lago di Vico: Potabilità a Rischio
  • Ecco come si distrugge il lago di Vico e il suo territorio
  • Intervista al Sindaco di Caprarola. Acqua potabile? Sembra proprio di si
  • Acqua potabile: uno studio per ottimizzare la qualità
  • Caprarola 20 agosto 2010 - Il Comune informa
  • Il nuovo libro sul Palazzo Farnese di Caprarola
  • Nocciole Tostate
  • Prodotti Tipici Caprarola

Risorse esterne

  • Vacanze Romantiche in Italia
  • Bed & Breakfast in Italia
  • Vacanze in Campagna
  • Dimore di Charme
  • Agriturismo in Italia
  • Hotel di charme in Italia
  • Guide Turistiche Viterbo
  • Bed and Breakfast Tuscania
  • Ristorante Caprarola

Altri siti su Caprarola

  • I Lago di Vico
  • Ufficio Turistico di Caprarola
  • Prodotti Tipici della Tuscia
  • Guide Turistiche
  • Parrocchia di Caprarola
  • Compagnia Teatrale P. Liuzzi
  • Bed & Breakfast a Caprarola

Social

Google+

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Yoububble 2018 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Home page