Un viavai di trattori e ruspe per ripulire il paese in tempi record da 50 cm di neve.
Non si era mai vista un'organizzazione così efficiente e tempestiva. E forse, al di la di quella famosa nevicata del '56 che molti ricordano, non si era mai vista neanche una nevicata così.
Dalle prime ore di venerdì è nevicato incessantemente fino a questa notte raggiungendo abbondantemente i 40/50 cm di neve anche a valle, dove in genere arriva poco più che una spruzzatina.
Come da bollettino di ieri e relativo comunicato del Comune, alle 6 di questa mattina sono partite le numerose squadre organizzate per ripulire le strade la maggior parte delle quali era già percorribile alle 9,00. E' stato un bell'esempio di organizzazione e di cooperazione vedere tanti privati con i loro mezzi muniti di pale e palette impegnati alla rimozione delle neve e del più pericoloso ghiaccio.
Un obiettivo strategico raggiunto grazie all'impegno di Eugenio, o chi preferisce il Professore o il nostro Sindaco, che in pochi mesi del suo mandato ha dimostrato che tante cose si possono fare e tante iniziative si possono intraprendere, ma soprattutto che è possibile riunire un paese intero pronto a collaborare per il bene comune.
Certo, c'è ancora molto da fare, non tutte le stradine saranno state spazzate, forse non tutte le strade extraurbane saranno state pulite ma il più è stato fatto ed è stato fatto quasi alla perfezione.
Grazie al Comune e grazie ai caprolatti che hanno risposto.
Ora si vedono montagne di neve a testimoniare quanta neve è scesa in questi giorni e quanta neve è stata spalata.
Ecco alcune foto scattate tra le ore 9,00 e le 1,30
Clicca sulle foto per ingrandirle
Commenti
si ok grazie per la risposta.
Difatti il tuo discorso è giusto ma per me era tutto sott'inteso, avevo già previsto tutto questo ed anche la chiusura del centro alle auto.
Dopo si dovrà pensare alla promozione. Solo dopo aver condiviso, investito e scommesso sul progetto, sarà possibile accogliere il turista.
Gli esempi che tu hai visto in giro per l'Italia o in giro per il mondo, sono solo la fase finale di un progetto, l'attuazione.
Non voglio dire che è impossibile o che non debbano nascere iniziative, anzi... è dal basso che si sale, con piccole iniziative ben organizzate, ma muoversi disorganizzati è peggio che non far nulla.
Noi continuiamo a vantarci della Sagra della Nocciola... si, va bene per noi paesani, per il circondario. Fortunatamente la sagra c'è e dobbiamo ringraziare tutti quelli che si adoperano per la riuscita. La sagra stessa però necessita di una riorganizzazion e e soprattutto di uno scopo ben preciso che dia un ritorno all'immagine e all'economia locale valorizzando il prodotto e le sue trasformazioni. Attualmente, così com'è, rappresenta una festa chiusa, tra amici.
Oggi, chi opera in queste categorie è costretto a lavorare fuori Caprarola o addirittura a trasferirsi. Credo che sono noti a tutti gli esempi di commercianti che si sono trasferiti a Ronciglione o a Viterbo. Non offrendo servizi e merci, il centro storico sarà destinato a morire, e non sarà il rifacimento delle facciate che migliorerà la situazione. Avremo solo una via dritta più bella ma senza vita.
In un mio precedente intervento avevo già dato una mia indicazione in merito alla riqualificazion e del centro storico.
Quello che potrebbe servire a Caprarola, visto che di suo ha già tanto, organizzare qualche mercatino nel fine settimana lungo lo deritto, inserirci qualche stend mangiareccio, che potrebbe essere organizzato dai gestori dei ristoranti stessi se lo vogliono, tipo zi catofio, gioditta, la bella gioia etc. etc. il tutto nelle vicinanze dei propri locali in modo da poter aver meno fastidio possibile. Rivalutare la nocciola con un piccolo festival del tipo " ciocofest " con prodotti di Caprarola e così via.
Solo quel poco che ho detto basterebbe ad far affluire nei fine settimana una miriade di persone. Magari ad averne posti così.
In più Caprarola, di suo, ha il palazzo Farnese, il lago di Vico, la riserva naturale e non per ultimo, la discoteca per i giovani che dopo essersi rifocillati ci si recherebbero.
Per far questo servono buoni amministratori, capaci, preparati, intraprendenti. Obiettivo non semplice da raggiungere, perché gli amministratori sono politici, e la politica, lo sappiamo, rinuncia allegramente alle capacità di un candidato in cambio di voti, e questo vale per tutte le amministrazioni .
Tu parli di ritorno per la collettività? Bhè, il ritorno a cui si è pensato fino ad oggi è stato per l'agricoltura, per i politici e per quelli che portano i voti ai politici.
Altra tua domanda: quando arriveranno le decine di migliaia di turisti promessi dal nuovo corso?
Non so a cosa ti riferisci... chi ha fatto queste promesse? Promettere migliaia di turisti ad una località che "non ha mai avuto vocazione turistica", non ha un albergo, non ha parcheggi e infrastrutture. ..
Quello che doveva essere fatto per l'alga rossa e per l'arsenico è stato fatto.
Ora bisogna aspettare che tutti gli interventi degli Enti facciano il loro corso.
I negozi di Caprarola chiudono per molti motivi. Noi ne abbiamo parlato fin troppo, e ci hanno detto che non era vero, che se un negozio chiudeva un'altro ne apriva, e che ogni iniziativa doveva partire dal privato e non dall'Ente, ovvero il Comune. Noi siamo convinti che le cose non cambieranno a beve. Forse dovremo toccare il fondo per sperare in una risalita. Si sapeva che il centro storico avrebbe accusato un duro colpo, accade in tutti i centri italiani abbandonati a se.
Nessuno ha mai fatto nulla di concreto per fermare questa emorragia ed ora ne stiamo pagando le conseguenze.
Aggregazione... non si può scegliere tra bianco o nero, perché non è così che funziona. Non si può pensare al dearsenificator e senza pensare
Io credo che la crescita civile di una persona e di un popolo passi anche e soprattutto nell'essere corretti sempre quando ci confrontiamo con gli altri ,anche e maggiormente quando sappiamo che si hanno diversi punti di vista su argomenti di varia natura.
Un saluto amichevole.
perchè invece devi continuare ad essere"acido" per il solo gusto di criticare?!!!
Altro incontro si potrebbe fare per discutere della crisi commerciale che hai detto e che effettivamente c'è...oppure cosa bisogna fare per incrementare il turismo,quali ulteriosi iniziative mettere in atto oltre quelle prese nel 2011 e in questi primi mesi del 2012.Lasciamo perdere le "ricadute d'immagine" alle quali tu fai riferimento.DEV I CAPIRE CHE TUTTI I SETTORI DELLA COLLETTIVITà CAPROLATTA DEBBONO ESSERE TOCCATI E INCENTIVATI;sia quelli pratici e utili ,potabilizzazio ne acqua,sia nei servizi pubblici in genere sia per la crescita d'immagine del paese per renderlo più attraente agli occhi dei forestieri e invogliarli a venire a visitarci.
Ti voglio far notare una cosa, anzi alcune:
Admin,
Tuscia Doc,
Eventi Doc,
Caprolatto Doc, =
Stessa Gente = Più propaganda.
Quindi da lontano faccio un applauso al sindaco Eugenio e all'amministraz ione per come hanno gestito la situazione.
Si chiede pertanto una collaborazione da parte dei cittadini delle zone periferiche (poggio dei cerri-magliano- paradisa-s.tere sa) di organizzarsi nel portare a scuola i propri figli. Nelle scuole infatti a causa della neve potrebbero non essere disponibili i normali punti di sosta, chiediamo quindi gentilmente ai cittadini di coordinarsi tra loro per portare a scuola i bambini utilizzando il minor numero di
macchine possibile. Il mercato settimanale di martedì 14 verrà sospeso. Martedì sapremo dare altre indicazioni. Grazie
Detto questo, concludo sottolineando a te e a tutti quelli che erroneamente pensano allo stesso modo, che questo non è l'organo ufficiale del Comune, bensì dei cittadini caprolatti i quali, proprio come fai tu, possono liberamente esprimere la propria opinione e, perché no, il proprio dissenso visto che siamo in democrazia.
In merito agli agricoltori che dire? Sono quelli come te che li tirano in ballo a loro piacimento come fossero l'oggetto di ogni discussione. Oggi ne giravano tanti a ripulire le strade. E c'erano agricoltori di sinistra e di destra, tutti ben disposti a lavorare per i cittadini di Caprarola, sia per quelli di sinistra che per quelli di destra e questo, nonostante tutto, credo sia un traguardo invidiabile per Caprarola, e getta le basi per costruire un futuro più condiviso da tutti per il bene di tutti.
Quando però la situazione diventa ingestibile, come la nevicata della scorsa settimana e quella della notte scorsa, allora c'è da comprendere che il problema è grande e difficile da affrontare, non tanto per una questione economica, ma per la logistica, l'inesperienza e, certamente, la scarsa preparazione. Considerando queste problematiche, dico che l'amministrazio ne, e ovviamente il sindaco in particolare, hanno gestito una nevicata di 40/50 centimetri in maniera esemplare, ripulendo quasi tutte le strade in poche ore. Organizzazione, secondo me, da fare invidia a cittadine ben più grandi, abituate a combattere con forti nevicate e con risorse economiche ben più ampie.
Ciò che io ammiro di questa amministrazione , è
male che va toccherà dasse da fa tutti con trattori, pale, sale. Tutto quello che è utile.
Forza capraorla
Sono orgoglioso di essere caprolatto
RSS feed dei commenti di questo post.