La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Questa Sala è probabilmente la stanza più importante del Palazzo Farnese dove si narra la storia della famiglia con un metodo celebrativo diffuso in quel periodo, in particolare il card. Alessandro Farnese che ne fece un potente strumento propagandistico.
Questa stanza, ma non solo, rappresenterà un passaggio importante per l'arte e per l'auto celebrazione dinastica, un genere pittorico di riferimento un po' in tutto il mondo.
Un linguaggio autoreferenziale ben noto ai Farnese, che della comunicazione e della pubblicità, facevano il loro "core business". Meravigliose residenze, lusso, sfarzo, la realizzazione di ben due stati indipendenti, quello di Castro e quello di Parma e Piacenza. L'aver assicurato i propri rampolli tra le corti europee ne è l'esempio inequivocabile. L'ascesa al potere, quindi, doveva essere raccontata, divulgata, magari anche enfatizzata, ma l'immagine era ancor più importante della realtà.
In questa stanza, chiamata appunto dei fasti farnesiani, si celebrano la storia, le cariche prestigiose, i grandi eventi, le guerre, le gesta diplomatiche con i potenti d'Europa, i matrimoni con la figlia di Enrico II re di Francia e con Carlo V...
La Sala dei Fasti Farnesiani è ricca di affreschi, immagini, riquadri, grottesche, e necessita di una visita accurata, con calma.
Per le visite guidate:
Guide Viterbo: www.guideviterbo.com
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563