La Guida sul comune di CaprarolaQui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
VISITA GUIDATA al Palazzo Farnese di Caprarola accompagnati da una Guida esperta alla scoperta del monumento che tutto il mondo ci invidia. Un Palazzo da Fiaba, un Parco Monumentale, la Scenografica Via Dritta, uno dei Borghi più belli d’Italia...
In occasione dell'ingresso gratuito a Palazzo Farnese per la prima domenica del mese, le Guide Turistiche organizzano un'appassionante visita guidata in uno dei monumenti rinascimentale più importanti d'Europa.
Camera o Stanza dell'Aurora, è la camera da letto del cardinale, posta nell'appartamento d'estate del Palazzo di Caprarola e quindi esposta a nord, ideata da Annibal Caro con un ciclo di immagini che ispirano al riposo, al sonno e al moto perpetuo che si ripete ogni giorno dall'alba al tramonto.
Informazioni su come raggiungere il Palazzo Farnese di Caprarola, le strade più veloci, arrivare pullman o in treno.
Un capitolo significativo della storia del giardinoNello splendido scenario del Palazzo Farnese di Caprarola e dei suoi giardini. Visite Guidate, Convegno, Cena in una locanda medievale.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, Visite Guidate a Palazzo Farnese, passeggiata romantica nel borgo e Pranzo Tipico in una locanda medievale assaggiando piatti tipici di stagione.
I Giardini all'italiana di Palazzo Farnese si estendono all'interno di un complesso monumentale, dai giardini bassi, a ridosso del Palazzo, salendo in oltre il boschetto di abeti bianchi dove esplode lo spettacolo con sculture, fontane, giochi d'acqua, labirinti di bosso.
Il cortile circolare di Palazzo Farnese è un'eccezionale soluzione architettonica su cui si basa tutta la realizzazione del Palazzo. Un insieme di significati architettonici e simbolici.
E' stato presentato il nuovo libro sul Palazzo Farnese di Caprarola, Venerdì 5 Luglio ore 18. Alla presentazione del nuovo libro la straordinaria partecipazione di Romualdo Luzi, uno dei massimi conoscitori della storia farnesiana, che ha illustrato il progetto ed i collegamenti articolati con gli enigmatici simbolismi.
La Cappella del Palazzo Farnese è un ambiente perfettamente circolare riservato esclusivamente al card. Alessandro Farnese, ed apre il percorso di visita vero e proprio del Piano Nobile.
Un luogo nato per la caccia ma divenuto un rifugio segreto ed intimo per il card. Alessandro Farnese, isolato ed in posizione dominante su tutto il complesso monumentale con una vista spettacolare sulla campagna romana.
Molti la vorrebbero romana, altri parmense, qualcuno orvietana, ma non è così perché già in epoca medievale i Farnese avevano radici ben profonde nella Tuscia.
Finalmente una guida chiara e semplice per visitare il Palazzo Farnese in autonomia, con la descrizione di ogni stanza, le mappe degli affreschi, i giardini all'italiana e la storia dei Farnese oltre ad una Guida per il centro storico di Caprarola
Scala a lumaca, scala elicoidale, o Scala Regia del Palazzo Farnese di Caprarola, è una superba opera rinascimentale del Vignola affrescata da Antonio Tempesta, progettata per collegare gli interrati, dove arrivavano le carrozze, ed i piani superiori in particolare gli appartamenti del card. Alessandro Farnese.
La stanza dei sogni era la camera da letto di Alessandro Farnese nel Palazzo di Caprarola, il suo rifugio notturno tra gli affreschi illustrati che evocano il legame con le forze celesti tramite gli angeli messaggeri in continuo contatto con le incertezze terrene.
La via Dritta di Caprarola è un capolavoro di urbanistica cinquecentesca, un raro esempio di pianificazione prospettica proiettata sul fondale il cui protagonista è sempre lui, il Palazzo Farnese...
La spettacolare superficie pittorica del Palazzo Farnese a Caprarola, tra affreschi, grottesche e stucchi, venne realizzata tra il 1561 ed il 1575 dai più grandi artisti del '500, Taddeo e Federico Zuccari, il Bertoja, Antonio Tempesta, Raffaellino da Reggio, Giovanni De Vecchi.Nelle pagine successive troverete le descrizioni di ogni stanza visitabile e degli affreschi
L'adattamento urbanistico rinascimentale di Caprarola fu progettato in funzione del Palazzo Farnese che si staglia sulla "piazza trapezia" e sul gioco di scale elicoidali contrapposte che portano all'ingresso principale.
Il Palazzo Farnese di Caprarola è visitabile tutti i giorni, escluso lunedì, con i seguenti orari e prezzi del biglietto:
Questa Sala è probabilmente la stanza più importante del Palazzo Farnese dove si narra la storia della famiglia con un metodo celebrativo diffuso in quel periodo, in particolare il card. Alessandro Farnese che ne fece un potente strumento propagandistico.
Pagina 1 di 2
Google+
Il sito, disclaimerCopyrightContatti: info@caprarola.comCaprarola M.V. PIVA 02232390563