La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Il Palazzo Farnese di Caprarola è visitabile tutti i giorni, escluso lunedì, con i seguenti orari e prezzi del biglietto:
ATTENZIONE
NUOVI ORARI E NUOVE APERTURE
DAL 14 LUGLIO 2020
CLUCCATE QUI PER APRIRE LA PAGINA CON TUTTE LE INFORMAZIONI >>>>
Orario di visita:
Dal martedì alla domenica ore 8,30 - 18,45, ultimo ingresso consigliabile per visitare anche il parco ore 14,30. Il Parco chiude alle 15,30.
La biglietteria chiude alle ore 18.45, il Palazzo Farnese chiude alle ore 19.30
Chiusura: lunedì, 1 gennaio, 1 maggio (ad eccezione del 1 maggio 2019), 25 dicembre "salvo diverse indicazioni" MIBACT
Il Parco è visitabile dal Martedì alla domenica (escluso lunedì perché giorno di chiusura) dalle 8.30 a un’ora prima del tramonto, solo in condizioni meteo favorevoli. Eccezionalmente, il Parco sarà visitabile anche i giorni festivi, negli orari su detti, fino a nuove disposizioni.
Biglietto: intero € 5,00, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MIBACT.
Biglietto ridotto: € 2,00 per i cittadini U.E. di età compresa tra i 18 e i 25 anni
Ingresso libero:
ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo.
Settimana dei Musei
Per i siti afferenti al Polo Museale del Lazio: tutti i giovedì da novembre a dicembre
L'ingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni.
- con il Decreto ministeriale 14 aprile 2016 n. 111, art. unico, comma 2, d) di aggiornamento al DM 507/1997, dispone l'ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali "ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria"
- ai cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- alle guide turistiche dell'Unione europea, munite di licenza. (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei)
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l'ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato, il MiBACT ha aderito all'iniziativa per quanto riguarda l'accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall'ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un'applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei)
Il biglietto è ridotto del 50% ai cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari "a condizione di reciprocità";
- Ingresso agevolato ai cittadini italiani residenti all'estero. Fino al 31 dicembre 2008 l'importo dei biglietti di ingresso ai luoghi della cultura è ridotto del 20 %. La riduzione avverrà dietro esibizione della "Carta di sconto" del Ministero degli Affari Esteri, completa di firma del titolare di di un valido documento di riconoscimento;
- Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e), e comma 6 art. 1.
Altre info su eventuali disposizioni http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/239/palazzo-farnese#sthash.9qn9bGmG.dpuf
Per le visite Guidate contatta il Servizio Guide:
Guide esperte per ogni fascia d'età ed in qualsiasi lingua
Chiamaci adesso 338 2042866
www.guideviterbo.com
Informazioni storiche ed artistiche sul Palazzo Farnese di Caprarola >>
La Guida Cartacea sul Palazzo Farnese di Caprarola
La guida che ti accompagnerà a visitare il Palazzo in maniera autonoma ed esauriente.
La storia, le curiosità ed i momenti più salienti della grande ascesa al potere della famiglia Farnese, dal pontificato di Paolo III alle unioni con le potenti corti europee.
Per la prima volta ogni stanza viene accompagnata da fotografie e da una mappa con didascalie per individuare i numerosi affreschi per capirne il loro significato.
Troverete la Guida in questi punti vendita clicca qui >>
{jcomments off}
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563