La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Una grande loggia con cinque enormi finestroni a tutto sesto che si affacciano su Caprarola e sulla piana che si estende verso la capitale, come a vigilare i possedimenti del ducato di Castro.
Probabilmente il cardinale, che controllava e condizionava ogni scelta, approfittò di questa stanza per affacciarsi sul grande piazzale trapezoidale e sul paese tagliato dalla via dritta. Oltre il borgo di Caprarola, la vista spazia sui possedimenti di famiglia inclusi nel ducato di Castro. Ad Annibal Caro il cardinale chiese di illustrare all'interno del loggiato, alcune proprietà simbolo dei possedimenti, tra cui Castro, capitale del ducato, Capodimonte, residenza tanto amata, Parma e Piacenza.
I pregevoli affreschi nella volta, realizzati da Federico Zuccari, si rifanno alla mitologia ed in particolare alla leggenda di Ercole che diede origine al lago di Vico. I fatti affrescati, alludono probabilmente agli interventi fatti dai Farnese, ed in particolare da Alessandro, per migliorare queste terre affrontando non poche difficoltà, come la realizzazione di un nuovo acquedotto, l'abbassamento del livello del lago per recuperare nuove terre e pascoli, sfruttare la caduta delle acque dell'emissario per incentivare le industrie e le cartiere di Ronciglione. E' probabilmente Alessandro interpreta il ruolo di Ercole al centro della volta, in cui lo si vede immerso nelle acque con la sua lancia sormontata dal giglio farnesiano
L'iniziale sudditanza di Federico, nei confronti del cardinale, si trasformò in arrogante presunzione dopo aver raggiunto un certo livello di bravura e per questo motivo venne sostituito dal cardinale con Giacomo Zanguidi detto il Bertoja il quale lavorò nelle Stanze della Penitenza, dei Giudizi, quella dei Sogni e quella degli Angeli. Altri artisti lavorarono dopo il Bertoja, tra cui Giovanni De Vecchi e Raffaellino da Reggio.
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563