La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
L'imponente edificio lungo circa cento metri e destinato al ricovero dei cavalli, ai fienili e alle carrozze, sovrasta l'antico borgo di Caprarola insieme all'adiacente Palazzo Farnese.
Lungo ben 100 metri ed alto 20 metri, venne progettato su incarico del card. Alessandro Farnese per il rimessaggio dei numerosi cavalli, le carrozze, i fienili, e per gli alloggi degli addetti. Poteva contenere anche 120 cavalli.
Nel 1578 l'edificio era probabilmente completato ed è menzionato nella relazione fatta in occasione della visita a Caprarola di papa Gregorio XIII, poiché le Scuderie ospitarono il suo seguito.Il grande portale bugnato della facciata principale, potrebbe essere attribuito a Giacomo del Duca.
Con la caduta del Ducato di Castro, il Palazzo rimase di proprietà dei Farnese, ma le Scuderie ed il "Cantinone", le grandi cantine del palazzo, passarono in mano alla Camera Apostolica insieme a tutti gli altri beni del ducato, e vi rimase fino al 1870 quando divenne propretà dello stato.
Intorno alla metà del '900, grazie al clima e alla posizione sul livello del mare, le Scuderie divennero sede di Colonie Estive.
Dopo un lungo periodo di abbandono, venne affidato negli anni '80 al Comune di Caprarola che ne ha curato un radicale recupero per destinarlo ad attività di interesse comune, eventi, congressi, foresteria e, oggi, all'Istituto Alberghiero.
Sul retro della struttura, si estende un bel parco con alcuni esemplari di alberi secolari.
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563