La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Caprarola e i suoi vicoli caratteristici tra medioevo e rinascimento, saliscendi, sottopassi, ponti, scale e volte buie, un susseguirsi di angoli suggestivi che vi accompagneranno a scoprire uno dei borghi più belli d'Italia.
Certo, Caprarola è sicuramente uno dei borghi più belli d'Italia, magari un po' da rimettere in ordine ma conserva davvero una ricchezza inesauribile di storia, arte e testimonianze importanti.
Difficile scegliere dove iniziare la visita del borgo, talmente tanti gli angoli caratteristici da non perdere.
Innanzitutto è importante inquadrare urbanisticamente il paese disposto a schiena d'asino su un colle fiancheggiato da due fossi. Il centro storico è diviso in due parti, quella medievale che si estende ai piedi del Palazzo Farnese, e la parte rinascimentale con i palazzi che fiancheggiano la via Dritta, con le piazze da essa attraversata, e Piazza Vittorio Emanuele.
La Via Dritta, come già descritto, divide il borgo a metà e per la sua realizzazione venne sventrato il borgo medievale che ancora oggi si presenta in maniera singolare: agli edifici medievali venne rifatta una nuova facciata rinascimentale, mente sul retro rimane quella medievale.
Durante la trasformazione urbanistica rinascimentale, ed i successivi sviluppi, vennero realizzati molti sottopassi, ponti, scale con adeguamenti di livelli delle strade e delle abitazioni, così oggi capita di scoprire sulle attuali facciate le antiche mostre in tufo o in peperino su livelli diversi dalle finestre attuali o dei portali.
In questa foto un angolo caratteristico di Caprarola con un edificio le cui facciate seguono l'angolo di apertura delle due vie.
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563