Il video del brutto incidente al Gran Premio di Malesia - Al primo giro Marco Simoncelli cade e coinvolge due motociclisti, Colin Edwards che non potendolo evitare lo investe in pieno e cade anche lui, e Valentino Rossi che
miracolosamente rimane in sella alla moto.
La gara viene subito bloccata ma le immagini sono terribili con il Sic immobile a terra ed il casco che rotola sulla pista.
Alle 11,00 ora italiana, dopo tutti i tentativi dei medici di rianimarlo Marco Simoncelli muore.
Secondo le immagini più volte ripetute, la dinamica dell'incidente lascia molti interrogativi. Sic in un corpo a corpo con Bautisa scivola in una curva ma rimane aggrappato alla moto che, invece di scivolare verso l'esterno, piega verso l'interno andando dritto sulla traiettoria di Edwards e Rossi che supraggiungevano in quel momento.
{qtube vid:=XfO5XtADwbw}
Ora si sommano le polemiche e l'attribuzione delle responsabilità; l'elettronica che avrebbe fatto girare la ruota quando la moto era già a terra spingendola al centro pista. Le gomme che nonostante i proggressi faticano a riscaldarsi e a raggiungere la giusta aderenza nei primi giri, e in questo caso Simoncelli montava due gomme dure.
Ma è inutile cercare a tutti costi le responsabilità per giustificare la morte di un pilota.
Le responsabilità, se ci sono, vanno equamente distribuite considerando anche la guida veloce e combattiva di Simoncelli. E proprio per questo, agli inizi del campionato è stato più volte attaccato, criticato e definito pericoloso, in particolare da Jorge Lorenzo troppo spesso coinvolto in duelli non proprio corretti, o per l'incidente con Dani Pedrosa, o ancor prima quello con Bautista e tanti altri.
Certo non si può dire che la responsabilità di questo brutto incidente è del Sic. Forse è meglio dire che quanto accaduto fa parte del gioco e va messo sul conto perché i duelli tra i campioni più agguerriti non sono certo come una competizione sul campo da golf. Forse la somma di tante fatalità, a volte evitabili ma il più delle volte imprevedibili.
Ciao Sic.