• Home page
  • Arte e Cultura
    • Storia di Caprarola
    • Palazzo Farnese
    • Orari e biglietti per il Palazzo Farnese
    • Monumenti
    • Dintorni
    • I Giardini del Palazzo
  • TURISMO
    • Guide Turistiche
    • Visite Guidate a Palazzo
    • Visite Guidate in Costume Rinascimentale
    • Guide Turistiche per tutta la provincia
    • Escursioni, Tour, Eventi
    • Ufficio Turistico Caprarola
  • Il Lago di Vico
    • Il Lago di Vico
    • La Riserva Naturale
    • Orchidee spontanee
  • Dove Dormire
    • Agriturismo
    • Case Vacanze
    • Bed & Breakfast
    • Hotel
  • Eventi
  • Info
  • Caprarola
    • Palazzo Farnese
    • La Storia
Guide in Costume
Guida Palazzo Farnese
Hosteria-300

Notizie da Caprarola

Quel boschetto brucia da tre giorni - Come è possibile?

Scritto da Admin
  • Stampa
  • Email
  • Notizie

b_130_0_16777215_00_images_stories_incendio-barco.jpgDa giovedì 23 agosto un incendio indomabile sta distruggendo un boschetto di querce sulla provinciale Massarella, tra Caprarola e Fabrica di Roma.

 

Giovedì sera dopo circa mezz'ora sono intervenuti i vigili del fuoco con una jeep ed un camion ma la mattina seguente le fiamme erano nuovamente alte.

b_130_0_16777215_00_images_stories_articoli-2012_incendio-barco3.jpg

Per tutta la mattinata un elicottero ha scaricato decine e decine di cestelli pieni d'acqua pescando dal lago di vico e dal laghetto nella tenuta Pazielli.
Sembrava domato ma nel pomeriggio di ieri si vedeva benissimo che il bosco fumava ancora e che le fiamme sarebbero potute ripartire. Ieri sera, infatti, le fiamme erano nuovamente alte.

b_130_0_16777215_00_images_stories_articoli-2012_incendio-barco2.jpgQuesta mattina un pò di tregua poi nel pomeriggio il fuoco è ripartito ed ora sta ancora bruciando.
Non si capisce qual'è effettivamente il problema che impedisce il definitivo spegnimento. Sarà la forte siccità? Il vento? L'origine dolosa? Oppure l'insufficienza dei mezzi per lo spegnimento?

Fatto sta che un piccolo incendio sembra essere ingestibile e sta divorando totalmente il boschetto. Speriamo che una volta bruciato venga ripiantato dalla Forestale e non venga piantato a nocciole perché i dubbi sarebbero giustificati.

 

 

Stampa

Commenti   

0 #7 Guest 2012-09-06 07:06
propio l'intorno una volta c'era un pecoraro che l'hanno sfrattato.
Citazione
0 #6 Guest 2012-09-05 21:11
La maggior parte degli incendi in Italia è dolosa e pensate un pò da chi?
Li peguerari si proprio logo.
Vista la legge che ha spiegato il forestale del post sopra di me, a questi individui gli rimane un bel pascolo per l'anno successivo da poter far pascolare le loro pecore.
Sarebbe da controllare se nelle vicinanze ce ne sia uno.
Magari l'incendio potrebbe essere non doloso , sarebbe un caso raro.
Citazione
0 #5 Guest 2012-09-05 19:37
per legge oggi un terreno oggetto di incendio diventa vincolato , e non può essere utilizzato per altri scopi o altre colture che non siano quelle esistenti prima dell'incendio
Citazione
0 #4 Guest 2012-09-05 14:56
Invitiamo gli organi preposti a mettere in essere tutte le iniziative, anche di vigilanza, affinchè su quei 16 ettari di terreno possa di nuovo crescere un bosco naturale.
Citazione
0 #3 Guest 2012-09-04 07:08
caprolatto, post 2, è sicuramente come tu dici.
Non si mette in discussione l'operato dei VVFF né quello della protezione civile che svolgono un ruolo determinante, né l'onestà del proprietario che, oltretutto ha ricevuto una perdita economica considerevole.
Però è strano che un piccolo appezzamento di bosco, circa 16 ettari, ha bruciato per 3 giorni.
Probabilmente ci sono state una serie di difficoltà dovute al clima, alla boscaglia fittissima, alla carenza di mezzi e uomini.
Di certo l'incendio ha origini dolose e questo deve far riflettere.
Citazione
0 #2 Guest 2012-09-03 09:44
Ma questo post serve a mettere in discussione l'operato e l'onestà di VVFF e Corpo Forestale? Che vuol dire speriamo che venga ripiantato dalla Forestale? E' privato o pubblico?
Se è pubblico si lascia stare e ricresce da solo, se è privato ci penserà il proprietario, ma non credo che serva bruciare un bosco per cambiarne il tipo di coltura, in quella zona credo che basterebbe seguire un iter burocratico e poi lo pianterà a quello che gli pare.
Citazione
0 #1 Guest 2012-08-27 18:51
L'hanno stento sto foco jò lo boschetto?
Citazione
Aggiorna elenco commenti
RSS feed dei commenti di questo post.

Aggiungi commento

Vi preghiamo di adottare sempre un linguaggio corretto. I post offensivi verranno immediatamente rimossi

Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

hostaria

Hostaria della Rosa
feed-image Feed Entries

Scopri il Palazzo Farnese

Guida Caprarola


- STORIA DEL PALAZZO
- ORARI E BIGLIETTI


- VISITE GUIDATE

iorio

Chi è online

Abbiamo 66 visitatori e nessun utente online

Cerca in archivio

Menù Generale

  • Palazzo Farnese
  • Storia di Caprarola
  • Storia
  • Monumenti
  • Monumenti
  • Notizie
  • Guide Turistiche
  • Il Lago di Vico
  • Artisti caprolatti
  • Caprolatti Lontani
  • Foto Gallery
  • Politica
  • Ricordi di Caprarola
  • Agricoltura
  • Dove Dormire
  • Prodotti Tipici
  • Dove Mangiare
  • Numeri Utili
  • Attività e Servizi
  • Sagra della Nocciola
  • LOGIN
  • Palazzo Farnese

I più letti

  • Palazzo Farnese di Caprarola
  • ADSL WI-FI: Veloce, Potente, Stabile
  • A proposito di ADSL: avete problemi con Aria?
  • Orari Palazzo Farnese Caprarola e biglietti
  • Lago di Vico e potabilità - il Comune informa
  • Incontro pubblico sull'acqua del lago - 7 ottobre
  • Lago di Vico: Il Ministero della difesa ammette "il rischio"
  • E la situazione dell'acqua? Solo l'Isde lo sa!
  • Finalmente le analisi dell'Istituto Superiore di Sanità
  • Acqua del lago di Vico: Potabilità a Rischio
  • Ecco come si distrugge il lago di Vico e il suo territorio
  • Intervista al Sindaco di Caprarola. Acqua potabile? Sembra proprio di si
  • Acqua potabile: uno studio per ottimizzare la qualità
  • Caprarola 20 agosto 2010 - Il Comune informa
  • Il nuovo libro sul Palazzo Farnese di Caprarola
  • Nocciole Tostate
  • Prodotti Tipici Caprarola

Risorse esterne

  • Vacanze Romantiche in Italia
  • Bed & Breakfast in Italia
  • Vacanze in Campagna
  • Dimore di Charme
  • Agriturismo in Italia
  • Hotel di charme in Italia
  • Guide Turistiche Viterbo
  • Bed and Breakfast Tuscania
  • Ristorante Caprarola

Altri siti su Caprarola

  • I Lago di Vico
  • Ufficio Turistico di Caprarola
  • Prodotti Tipici della Tuscia
  • Guide Turistiche
  • Parrocchia di Caprarola
  • Compagnia Teatrale P. Liuzzi
  • Bed & Breakfast a Caprarola

Social

Google+

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Yoububble 2018 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Notizie