La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Una stanza celebrativa dedicata a papa Paolo III Farnese, nonno del card. Alessandro il giovane, dove ancora una volta si raccontano la storia e le glorie della famiglia e gli interventi riformisti della Chiesa.
Se gli antenati della famiglia hanno costruito mattone su mattone il benessere dei discendenti, acquisendo molte proprietà e castelli nell'alto Lazio e ricevendo vicariati un po' ovunque grazie al sostegno che davano nelle guerre a difesa della Chiesa, a Paolo III va riconosciuto il momento di svolta, l'inizio di un'ascesa straordinaria che, tuttavia, conserva una pagina non proprio degna d'orgoglio.
I Farnese, nella seconda metà del '400, dovevano uscire da un'ampasse anche se le loro casse ed il loro tenore di vita non manifestassero segni di sofferenza. Ma le famiglie di arrampicatori erano diventate tante e tutte agguerrite, tutte si contendevano il potere non piu' come con gli scontri violenti dell'ormai lontano medioevo ma con complessi rapporti diplomatici, corruzione, inciuci di ogni sorta.
Era arrivato il momento di rilanciare e l'unico modo era appunto quello di tessere con i più potenti... forse con il vaticano?
La famiglia puntò proprio li, e lo fece mettendo in campo la loro arma più potente, Giulia, sorella di Alessandro Farnese, una della fanciulle più avvenenti del suo tempo, tanto che venne chiamata "la bella".
Pensarono bene, quindi, di guidarla tra le lenzuola del lussurioso papa Alessandro VI Borgia, che s'innamorò perdutamente della bella Giulia, assuefatta dal ruolo di traghettatrice delle sorti farnesiane. Qualsiasi cosa pur di garantire una nomina cardinalizia ad Alessandro e la sua successiva elezione al soglio pontificio, oltre ad una irrefrenabile ascesa econonomica e politica della famiglia. E così fu.
Questa stanza, detta anche dei fasti di Paolo III perché narra le sue imprese, è strettamente collegata alla successiva Sala dei Fasti Farnesiani in cui si celebra tutta la famiglia dei Farnese.
Per le visite guidate:
Guide Viterbo: www.guideviterbo.com
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563