La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
Ogni Week End vi accompagneremo in uno straordinario viaggio all'interno di uno dei monumenti tardo rinascimentali più importanti d'Europa, stanza per stanza, affresco per affresco, e poi i meravigliosi giardini all'italiana con il parco, le sculture ed i giochi d'acqua.
Scopriremo le curiosità, i segreti e le avvincenti imprese della famiglia Farnese che dalla Tuscia divenne così potente da imparentarsi con le corti europee.
Ogni week end tre appuntamenti ore 10:00, 12:00, 16:00
ECCEZIONALMENTE VISITEREMO ANCHE I GIARDINI anche nei giorni festivi in cui, storicamente, non era possibile.
Inizieremo la visita passando per il cortile circolare, incredibile soluzione del Vignola, come pure la splendida Scala Regia a lumaca che porta al piano nobile, tutta affrescata, ruotante su trenta colonne in peperino in cui prospettiva, architettura ed invenzione e gli affreschi di Giovanni Tempesta creano un ambiente di grande suggestione.
Visiteremo tutte le stanze del piano nobile, una ad una alla scoperta della storia, dell'arte, dei messaggi ermetici tra sacro e profano. La visita guidata a Palazzo Farnese di Caprarola non è un susseguirsi di affreschi narranti gli eventi che hanno consacrato l'ascesa al potere della famiglia Farnese, ma anche il percorso spirituale parallelo dal quale i Farnese, famosi condottieri al servizio della Chiesa, non si sono mai allontanati anzi.
Con Alessandro Farnese il vecchio, infatti, la vena militare si sposto verso quella ecclesiastica, ricevette la nomina a cardinale e poi divenne Papa nel 1534. Anche il suo nipote omonimo, Alessandro il giovane, divenne cardinale e completò il sogno farnesiano, la realizzazione del palazzo Farnese di Caprarola ma i lavori vennero perfezionati nei giardini alti dal pronipote Odoardo, cardinale anche lui.
Dopo aver visitato la famosa Sala dei Fasti, le varie camere da letto, la stanza degli Angeli ed il superbo salone delle carte geografiche, si esce dal Palazzo e si entra nei giardini all'italiana, vero spettacolo della natura, il verde modellato, curato e perfezionato dall'uomo come volevano le regole rinascimentali.
Siepi e labirinti di bosso, fontane, effetti prospettici, squarci panoramici... qui l'anima ritrova il suo equilibrio. E poi...
Prenderemo il sentiero che tra maestosi castagni, roseti, arbusti ed il famoso boschetto di abeti bianchi conduce ai giardini alti. Una meraviglia prospettica rimette in moto la curiosità, l'emozione... La catena d'acqua su cui scroscia l'acqua che scende dal grande bicchiere fiancheggiato da due potenti sculture.
Un insieme di pietra grigia che sovrasta il complesso ma alle sue spalle si trova la Casina del Piacere, tanto amata dal card. Alessandro il giovane, circondata da fontane, sculture ed ancora labirinti di bosso.
Insieme rivivremo uno dei periodi più importanti ed emozionanti della storia, dal rinascimento al manierismo, periodo in cui nacquero le meraviglie che hanno arricchito il nostro territorio, la Tuscia.
Tutti i sabato e domenica, ore 10:00, 12:00, 16:00
Prenotazione obbligatoria: tel 0761 647941, 327 3984629 (anche whatsapp)
www.guideviterbo.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Appuntamento davanti la biglietteria del Palazzo Farnese con la Guida Paola Cimetta
Su richiesta è possibile effettuare visite guidate anche in altri giorni
NB
Le visite guidate a Palazzo vengono svolte in forma privata con Guide Turistiche Autorizzate www.guideviterbo.com
Le tariffe applicate per le visite guidate non includono il prezzo del biglietto che il partecipante dovrà acquistare separatamente in biglietteria.
Per qualsiasi ulteriore informazione contattateci
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563